Refitting
Il refitting è un servizio che si occupa della ristrutturazione, aggiornamento e ammodernamento di imbarcazioni, prevalentemente yacht, navi da diporto e altre grandi barche. Si tratta di un processo che può coinvolgere vari aspetti dell’imbarcazione, come la struttura, gli interni, gli impianti tecnici e tecnologici, per renderla più moderna, efficiente o adatta a nuove esigenze estetiche e funzionali.
Obiettivi del refitting:
– Ammodernamento tecnologico: Aggiornare i sistemi di navigazione, i motori, l’elettronica di bordo, le attrezzature per la sicurezza, per migliorare le prestazioni o per rispettare le nuove normative ambientali e di sicurezza.
– Ristrutturazione estetica: Cambiare l’aspetto dell’imbarcazione, rinnovando gli interni, l’arredamento, i materiali di finitura o la disposizione degli spazi per migliorare il comfort e l’estetica.
– Efficienza energetica e ambientale: Aggiungere nuove soluzioni energetiche (ad esempio, pannelli solari o sistemi di propulsione ibrida) per ridurre il consumo di carburante e l’impatto ambientale.
– Riparazione e manutenzione: Effettuare interventi strutturali importanti, come la riparazione di scafi, la sostituzione di parti meccaniche usurate, o il rinforzo di componenti per estendere la vita utile dell’imbarcazione.
Tipologie di refitting:
- Interno: Include la sostituzione dei materiali di arredamento, la riprogettazione degli spazi e l’introduzione di nuove tecnologie di comfort, come sistemi di climatizzazione, illuminazione e intrattenimento.
- Esterno: Può riguardare la riverniciatura dello scafo, il rinnovamento delle superfici esterne o l’aggiunta di nuovi spazi, come ponti, piscine, o aree relax.
- Tecnico: Coinvolge la parte meccanica ed elettronica, con l’aggiornamento di motori, impianti elettrici, sistemi di propulsione e dispositivi di navigazione.
Perché scegliere il refitting?
- Risparmio economico: È spesso più conveniente aggiornare una barca esistente piuttosto che acquistarne una nuova.
- Valorizzazione del bene: Il refitting può aumentare il valore commerciale dell’imbarcazione, soprattutto in vista di una possibile rivendita.
- Personalizzazione: Offre l’opportunità di adattare l’imbarcazione alle esigenze specifiche del proprietario, rendendola unica nel suo stile e nelle sue funzionalità.
In sintesi, il servizio di refitting permette di riportare in vita un’imbarcazione, rendendola moderna e funzionale, rispettando i desideri del proprietario e le normative attuali.
I nostri lavori: Prima e Dopo


Trasformazione e Innovazione: Il Refitting del Maiora 20S
Il desiderio dell’armatore di rinnovare il suo Maiora 20S ha dato vita a un progetto ambizioso, che ha trovato pieno sostegno nel nostro direttore tecnico, Raffaele Virdis. Questa collaborazione ha trasformato un’idea in un’opera di refitting straordinaria, frutto di oltre due anni di progettazione e lavoro minuzioso.
La nostra missione era chiara: dare una nuova vita all’imbarcazione, rendendola più moderna, elegante e in linea con le più recenti tendenze nautiche. Il risultato è stato un successo completo, grazie a interventi strategici e innovativi:
- Ripensamento del rollbar, sollevato e riposizionato per migliorare l’aerodinamica e l’estetica generale.
- Introduzione di un t-top rigido in carbonio, parzialmente a vista, che combina leggerezza e resistenza con un design contemporaneo.
- Ampliamento dell’area prendisole di oltre 10 mq, garantendo un comfort superiore e una protezione perimetrale raffinata con acciaio e plexiglass.
Il risultato finale è un’imbarcazione che non solo riflette la visione e il gusto dell’armatore, ma che si distingue per un design innovativo e sofisticato. Siamo fieri di aver contribuito a questo capolavoro, dimostrando ancora una volta la nostra capacità di trasformare idee in realtà.
Un dettaglio iniziale delle fasi di modifica di una spiaggetta di poppa per consentire il passaggio da nave da diporto a yacht da diporto.
L’obiettivo principale è rendere la spiaggetta amovibile attraverso un sistema di bulloneria, facilitando l’ispezione e la manutenzione. Fasi principali della lavorazione:
• Smontaggio e preparazione: Rimozione degli accessori, tracciatura delle misure e analisi della struttura esistente.
• Creazione di tappo di ispezione: Realizzazione di quattro tappi nella parte inferiore per accedere all’interno della struttura.
• Rinforzo della struttura: Inserimento di un rinforzo trasversale per garantire la solidità della spiaggetta dopo la sezione.
• Sezionatura della spiaggetta: Rimozione della parte interessata e preparazione dello specchio di poppa con un multistrato e piastra in acciaio inox.
• Laminazione e rifinitura: Laminazione in vetroresina con rinforzi aggiuntivi, rifinitura e livellamento dell’area.
• Lavorazione della parte rimossa: Tamponamento del frontale con multistrato marino e laminazione in vetroresina, inserimento di rinforzi strutturali e contropiastre in acciaio.
• Rifinitura e verniciatura: Livellamento, applicazione di fondo e verniciatura in tinta.
• Montaggio finale: Fissaggio della spiaggetta allo scafo tramite i perni passanti, rifinitura con mastice e riposizionamento del placcaggio superiore.